Rubriche e opinioni

World Bicycle Day: “Ecco perché l’ho inventato”

World Bicycle Day: “Ecco perché l’ho inventato”

Dal 2018, il World Bicycle Day, la Giornata Mondiale della Bicicletta, viene celebrata a livello globale. Abbiamo parlato con il Professor Leszek Sibilski, ideatore di questa giornata, sul perché una giornata mondiale della bicicletta riconosciuta dalle Nazioni Unite sia così importante.

La risoluzione dell’ONU, adottata il 12 aprile 2018, evidenzia l’unicità, l’accessibilità e i benefici ambientali della bicicletta. Sottolinea come il ciclismo promuova la gestione ambientale, la salute, la creatività e l’impegno sociale. La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto, migliora l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e agli sport. È un simbolo di trasporto sostenibile con un impatto positivo sul clima e sul consumo sostenibile.

Leszek Sibilski world bicycle day insieme a Pinar Pinzuti

Leszek Sibilski, sociologo e ciclista su pista polacco-americano, è la persona che ha inventato la Giornata Mondiale della Bicicletta. La sua carriera di advocacy è iniziata con due articoli sul suo blog. Il primo, nel 2015, intitolato “Il ciclismo è un affare di tutti”, che ha sottolineato l’importanza universale del ciclismo. Il secondo, un anno dopo, intitolato “Perché non esiste una Giornata Mondiale della Bicicletta”, che sosteneva il riconoscimento del significativo contributo della bicicletta al benessere umano, innescando infine il movimento per la Giornata Mondiale della Bicicletta.

Professor Sibilski, come è diventato un sostenitore del ciclismo della Giornata Mondiale della Bicicletta?

La creazione della Giornata Mondiale della Bicicletta sembra essere il mio destino. Ho iniziato a fare ciclismo competitivo a 11 anni in Polonia, diventando rapidamente campione nazionale. Dopo una carriera di successo nel ciclismo, mi sono laureato all’Accademia Polacca di Educazione Fisica con un master in educazione fisica e coaching. Poi sono diventato fotografo e reporter per una rivista di sport. La mia carriera si è evoluta e ho conseguito un dottorato in Sociologia Applicata, specializzandomi in Sociologia e Movimenti Sociali. Ho contribuito alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, diventando familiare con le procedure dell’ONU. Come accademico negli Stati Uniti per oltre 20 anni, ho insegnato corsi su disabilità, sport e movimenti sociali, acquisendo una profonda comprensione delle esigenze e dei pensieri dei giovani. Questo background ed esperienza mi hanno naturalmente portato a sostenere la bicicletta e, successivamente, a creare la Giornata Mondiale della Bicicletta.

È stato un processo difficile ottenere il riconoscimento della Giornata Mondiale della Bicicletta? Quali sono stati alcuni dei traguardi chiave lungo il percorso?

Quando facevo consulente per la Banca Mondiale, ho proposto di includere la bicicletta nelle discussioni sul cambiamento climatico, poiché è un mezzo di trasporto pulito. Inizialmente, le mie proposte sono state respinte da varie delegazioni, inclusi gli italiani, gli olandesi e le ambasciate polacche. Tuttavia, la delegazione del Turkmenistan ha supportato l’idea. Nel giro di tre mesi, abbiamo avuto negoziati fluidi e la proposta è andata avanti. Credo che la bicicletta meriti riconoscimento. Proprio come ogni persona ha un compleanno, la bicicletta dovrebbe avere una festa. La Giornata Mondiale della Bicicletta, sostenuta dall’ONU, ha dato un notevole impulso agli sforzi globali per promuovere l’uso della bicicletta. Questo ha segnato un punto di svolta nella promozione globale delle biciclette.

world bicycle day
Come si è evoluta la Giornata Mondiale della Bicicletta dal suo inizio nel 2018?

Sono lieto che ha usato il termine “evolvere.” Sì, la Giornata Mondiale della Bicicletta sta evolvendo. Ho adottato una strategia chiamata “spinta incrementale,” in cui promuovo costantemente l’uso della bici in modo gentile ma persistente. Questo approccio aiuta a sensibilizzare e incoraggiare il cambiamento. Il tempismo è stato fortunato, poiché il mondo riconosce sempre più l’importanza delle biciclette nella vita quotidiana. Anche se l’adozione varia da paese a paese, c’è un crescente consenso globale sul fatto che le biciclette siano essenziali. Anche il fatto che la Giornata Mondiale della Bicicletta sia stata approvata all’unanimità da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU riflette questo cambiamento. Non è perfetto, ma si vedono progressi significativi.

Quale ruolo ha avuto la Giornata Mondiale della Bicicletta per inserire la bicicletta nell’agenda globale?

L’advocacy è stata cruciale nel portare il ciclismo in primo piano nelle agende globali. Dopo la Giornata Mondiale della Bicicletta, ho proposto un’altra risoluzione per integrare le biciclette nei trasporti pubblici, che ha guadagnato consensi. L’anno scorso abbiamo collaborato con l’UNESCO su una decisione chiamata “Bicycle for All,” riconoscendo le biciclette come essenziali per l’educazione fisica nelle scuole. Questo è vitale perché il ciclismo è una competenza di vita, come il nuoto. Inoltre, promuovere il cicloturismo e garantire infrastrutture adeguate sono obiettivi chiave. La bicicletta, inventata oltre 200 anni fa, rimane rilevante e necessaria.

Un esempio locale dagli Stati Uniti sottolinea l’importanza della bicicletta: durante una carenza di benzina causata da un attacco informatico, le persone sono passate alle biciclette come alternativa affidabile. Ogni famiglia dovrebbe avere una bicicletta per tali emergenze, enfatizzando il suo ruolo nel garantire la libertà di movimento.

Guardando ai Paesi Bassi come modello, dobbiamo riconoscere che il loro successo nelle infrastrutture ciclabili ha richiesto oltre 100 anni di sviluppo e risviluppo. Ogni paese deve evolversi al proprio ritmo, rispettando le usanze locali e costruendo gradualmente una cultura ciclistica. L’attivismo e l’educazione aiuteranno a raggiungere questo obiettivo. Sono molto ottimista sul potenziale delle donne di avere un impatto significativo in futuro. Promuovere il ciclismo femminile è essenziale, poiché le donne ci mettono il cuore. Le donne hanno davvero arricchito lo spirito della Giornata Mondiale della Bicicletta.

fancy women bike ride
Fancy Women Bike Ride, la pedalata delle donne
Guardando al futuro, quali sono alcuni dei punti salienti o delle iniziative previste per le celebrazioni della Giornata Mondiale della Bicicletta di quest’anno?

Quest’anno mi sto concentrando su iniziative guidate dalla comunità per promuovere il ciclismo. Voglio coinvolgere quante più persone possibile, incoraggiando a prendersi la responsabilità condivisa nell’uso della bicicletta. Ognuno deve sentirsi responsabile, il che aiuterà a prevenire la trascuratezza e garantirà l’attenzione ai dettagli. Vivendo negli Stati Uniti, ho imparato che la democrazia è flessibile e richiede un coinvolgimento costante per mantenere l’influenza e il messaggio. Allo stesso modo, nell’advocacy della ciclabilità, dobbiamo rimanere vigili e coinvolti per proteggere e promuovere la bicicletta. Assicurarsi che il ciclismo rimanga un’attività protetta e valorizzata è cruciale per il suo futuro.

Quali sono le opportunità e le sfide attuali nella promozione della ciclabilità a livello mondiale e come possono le iniziative continuare a portare cambiamenti positivi?

Promuovere l’uso della bicicletta è intrinsecamente legato all’obiettivo di decarbonizzare i trasporti. Tuttavia, la bicicletta è stata un mezzo di trasporto decarbonizzato per secoli e, come sostenitori, dovremmo concentrarci sull’avanzamento e sulla sua promozione. Organizzare eventi per coinvolgere le persone, soprattutto i giovani, è fondamentale. La Dichiarazione Europea della Bicicletta è un messaggio politico significativo che può ispirare molti. Dobbiamo comprendere e valorizzare il nostro messaggio, promuovendolo in modo intelligente e trasparente. Monitorare costantemente lo stato dell’avanzamento ed evitare passi falsi è essenziale.

La dichiarazione dell’UNESCO che designa la bicicletta come strumento di educazione fisica è particolarmente entusiasmante. Ci permette di coinvolgere i ministri dell’istruzione e della salute, ribadendo che la promozione nell’uso della bici è una responsabilità condivisa e benefica per tutti.

© Sergio Gatto bambini in bici

In conclusione, la Giornata Mondiale della Bicicletta, insieme alle raccomandazioni delle Nazioni Unite, invita alla cooperazione globale per dare priorità all’uso della bicicletta come un mezzo di mobilità, per lo sport e per turismo. Questi suggerimenti sottolineano l’importanza di integrare le biciclette nelle politiche di sviluppo, promuovere la sicurezza stradale e riconoscere l’impatto della ciclabilità sullo sviluppo sostenibile, l’istruzione e l’inclusione sociale. Incoraggiano iniziative per promuoverne l’uso tra tutti i membri della società, favorendo il benessere fisico e mentale e nutrendo una cultura del ciclismo. Insieme, questi sforzi mirano a creare comunità più sane, sostenibili e inclusive in tutto il mondo.

Buona Giornata Mondiale della Bicicletta.

Leggi anche Giornata Mondiale della Bicicletta: 5 idee per festeggiarla

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *